© Barba e Capelli - L'informazione prima di tutti

Le ultime notizie

La nuova tappa del reportage PA è dedicata al progetto Chronic Care Center di Capua. Si tratta di una realtà che si è distinta per aver migliorato la qualità di vita dei pazienti cronici e che oggi è in transizione

Emergenza caldo in Campania, l’Azienda Ospedaliera dei Colli ha definito il “percorso calore”, un Pdta (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) da applicare per l’identificazione e la gestione dei casi con i sintomi da colpo di calore che arrivano al Pronto soccorso

Il Capogruppo Consiliare del Comune di Napoli, Gennaro Acampora, è intervenuto ieri a margine dell’Evento celebrativo per l’assunzione dei nuovi mille lavoratori del Comune di Napoli, dedicandosi ad ulteriori due importanti temi: l’assunzione delle maestre e lo scorrimento delle graduatorie:

Emergenza Caldo – Ricoveri in aumento al Cardarelli. In 24 ore al Pronto Soccorso sono stati accolti un paziente ogni 6 minuti. Per il 40% si trattava di casi gravi Accessi record al Cardarelli nelle ultime 24 ore: sono 231 i pazienti

Al fine di fare fronte all’emergenza correlata all’ondata di calore prevista nei prossimi giorni e tutelare i pazienti a rischio la direzione Asl Napoli 3 Sud ha disposto il potenziamento dei servizi assistenziali ospedalieri e territoriali. “Sono stati attivati - spiega

Un 80enne rischiava la vita per una grave malattia all’aorta: è salvato con nuova tecnica cardiaca. È un intervento innovativo quello che ha salvato la vita di Carlo (nome di fantasia) da una grave malattia dell’arco aortico. La procedura è

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso per ondate di calore per prevenire gli effetti dell'innalzamento delle temperature sulla salute dei cittadini a partire dalla giornata di domenica 9 luglio e valido per l'intera settimana. Le fasce più

Si rischia una grande emergenza sociale e sanitaria in Italia con l'arrivo di oltre 50.000 migranti provenienti da paesi africani, secondo fonti istituzionali, il Ministero dell'Interno ha comunicato alle prefetture l'arrivo di oltre 50.000 migranti nei mesi di luglio e

Giovedì 6 Luglio a Città della Scienza, torna a Napoli, con la sua seconda edizione, il Laboratorio Sanità 20/30. L’appuntamento dedicato a incontri e tavoli tematici sui temi della salute, sulle opportunità offerte dalla innovazione digitale e biomedica per il

"La rete oncologica è un frutto proprio del Pascale, nasce da un software interno che ha consentito di creare una rete che vede coinvolti i medici di medicina generale, vede convolti su tutto il territorio vtutti gli ospedali della regione