In semi-lockdown le librerie sono ritenute servizio essenziale e per questo restano aperte anche in zona rossa: “consiglio di restare a casa a leggere libri ed evitare incontri ravvicinati. I librari sono un presidio civile della città, citando il mio
“Uno scenario di grande povertà. A Napoli aumenta il numero di senza fissa dimora. L’offerta di prima accoglienza è ancora molto bassa. Esistono poco più di 250 posti letto”. Lo dichiara Antonio Mattone, portavoce della Comunità di Sant’Egidio, ai microfoni
“Da Marzo ad oggi abbiamo registrato una perdita di fatturato di oltre 50%. La situazione è drammatica, Napoli senza turismo è deserta”. Lo ha detto Genny Di Virgilio, artigiano di San Gregorio Armeno, ai microfoni di Radio Crc Targato Italia, intervenuto
“È cambiata la nostra precedenza. Il Governo invece di occuparsi di economica, si è concentrato sulla salute pubblica. Non c’è più la priorità dell’individuo, ma la priorità è per la collettività”. Lo ha dichiarato lo scrittore Erri De Luca intervenendo
“Non possiamo rilassarci, dimentichiamoci subito di poter fare il Natale come gli anni passati. Accontentiamoci di trascorrerlo con i membri della nostra famiglia”. Lo ha dichiarato il direttore dell’azienda ospedaliera dei Colli Maurizio Di Mauro intervenendo nella trasmissione Barba&Capelli condotta
“In questo momento a parte l’ossigeno non esiste nessuna carenza. Stiamo provando a porre rimedio, nell’Asl Napoli 2 la carenza è minima mentre quella più forte riguarda l’Asl Napoli 1”. Lo ha dichiarato il presidente Federfarma Napoli Riccardo Maria Iorio
Un’app che permette di far comunicare lo stomaterapista e il paziente da remoto. Un'iniziativa importante in questo delicato momento in cui è difficile poter raggiungere le zone ospedaliere: “E’ un passo avanti nello sviluppo della telemedicina. Il paziente stomizzato ha
“Accuratamente nasce dal dovere morale che da paziente oncologica ho sentito fortemente in risposta a quanto si legge sui social. Con cura e diligenza ‘Accuratamente’ vuole contrastare le cattive informazioni che creano un ingiustificato terrorismo psicologico nelle persone”, queste le
“Fin dall’inizio del primo lockdown abbiamo intuito l’urgenza di fronteggiare gli effetti del Covid sulla salute mentale dei cittadini. Abbiamo istituito una task force di psicologi e psichiatri per valutare lo stato di salute mentale con attenzione al rischio suicidio”,
“Una soddisfazione per la comunità perché rappresentiamo la Regione. È un momento grigio per noi e per l’Italia, questa notizia di essere tra i finalisti come capitale della Cultura ci aiuta moltissimo”. Lo ha dichiarato il sindaco di Procida Dino