© Barba e Capelli - L'informazione prima di tutti
HomeArticles Posted by redazione (Page 236)

Author: redazione

“La situazione si è stabilizzata, non c’è più curva in ascesa”. A dirlo è Gennaro Sosto, direttore Asl Napoli 3 Sud, intervenendo nella trasmissione Barba&Capelli condotta da Corrado Gabriele e in onda  dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9. Sosto ha

“Da qualche giorno c’è un segnale positivo con l’aumento dei guariti e diminuiscono i contagi”. Lo ha dichiarato il direttore dell’Asl di Caserta Ferdinando Russo intervenendo nella trasmissione Barba&Capelli condotta da Corrado Gabriele su Radio Crc Targato Italia e in

“La Regione ha stabilito la riapertura e i comuni possono chiudere le scuole. Demanda ai sindaci le misure restrittive e ai dirigenti scolastici la verifica della sicurezza, mettendoli in relazione”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale Annamaria Palmieri, intervenendo nella trasmissione

"Si parla ancora poco di scuola. Il Ministro dell’Istruzione Azzolina ha parlato di una riapertura programmata prima per l’Immacolata e poi dopo le feste di Natale. Ma serve un piano alternativo: la mia proposta è di far terminare l’anno scolastico

“Dal primo Lockdown c’è stato un calo di fatturato del 70%. Non si può pensare di recuperare per Natale. Alcune medie aziende devono ancora ricevere il ristoro di aprile”. A parlare è Massimo Di Porzio, Presidente Fipe Confcommercio, ai microfoni

“La Campania sta dimostrando il suo fallimento sei mesi dopo il primo lockdown. La colpa è dell’Unità di Crisi e del Presidente De Luca che non ha fatto nulla in questo periodo”. Queste le parole di Stefano Caldoro, leader di

Il Milan espugna il San Paolo: vittoria per 3-1 e i rossoneri volano al primo posto in classifica. Il Napoli si lecca le ferite di una gara segnata dagli episodi, dai gol sbagliati e dagli errori. Ibrahimovic apre le marcature

I corpi di due antichi pompeiani travolti dalla furia dell'eruzione del 79 d.C. sono riemersi dalle ceneri grazie alla tecnica dei calchi in gesso. La scoperta è avvenuta in questi giorni durante l'attività di scavo in località Civita Giuliana, a

Il terremoto del 1980 non lasciò solo macerie, morti e distruzione. Il sisma cambiò irrimediabilmente la fisionomia di Napoli e dopo 40 anni ne vediamo ancora le conseguenze. Quell’evento aprì le porte a una nuova sperimentazione del governo del territorio

“La situazione sanitaria a Caserta è ben nota anche prima della pandemia. Ritardi nel fare tampone, nel comunicare i positivi, per questo siamo la provincia più contagiata d'Italia. E' un sistema sanitario su cui bisogna intervenire assolutamente”, a dichiararlo è