Un 80enne rischiava la vita per una grave malattia all’aorta: è salvato con nuova tecnica cardiaca. È un intervento innovativo quello che ha salvato la vita di Carlo (nome di fantasia) da una grave malattia dell’arco aortico. La procedura è
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso per ondate di calore per prevenire gli effetti dell'innalzamento delle temperature sulla salute dei cittadini a partire dalla giornata di domenica 9 luglio e valido per l'intera settimana. Le fasce più
Si rischia una grande emergenza sociale e sanitaria in Italia con l'arrivo di oltre 50.000 migranti provenienti da paesi africani, secondo fonti istituzionali, il Ministero dell'Interno ha comunicato alle prefetture l'arrivo di oltre 50.000 migranti nei mesi di luglio e
Giovedì 6 Luglio a Città della Scienza, torna a Napoli, con la sua seconda edizione, il Laboratorio Sanità 20/30. L’appuntamento dedicato a incontri e tavoli tematici sui temi della salute, sulle opportunità offerte dalla innovazione digitale e biomedica per il
"La rete oncologica è un frutto proprio del Pascale, nasce da un software interno che ha consentito di creare una rete che vede coinvolti i medici di medicina generale, vede convolti su tutto il territorio vtutti gli ospedali della regione
"Il tema di Napoli è un tema molto importante di questa giornata perché in qualche modo voglio affrontare in che modo le tecnologie biomediche possono aiutare la sanità del Mezzogiorno a rinnovarsi ma anche a recuperare il distacco che ha
"A me non sembra che ci sia una chiara visione dei grandi cambiamenti tecnologici che stiamo vivendo e delle grandi opportunità che si possono avere per la previsione di malattia o anche per la cura di una malattia. Oggi con
"È una realtà territoriale molto complessa eterogenea e tra l'altro derivante dalla fusione di due ASL differenti, una di di origine costiera quindi tutta l'area flegrea e le isole e il resto è l'hinterland a nord di Napoli. Parliamo di
"Il Moscati un'azienda molto moderna, è un'azienda con 650 posti letto circa ed è un'azienda molto tecnologica con ottimi professionisti. Noi stiamo cercando proprio in questo contesto di alta specialità di aprire al territorio. Abbiamo fatto una serie di accordi
La Campania è la regione d'Italia con il più grave buco di personale infermieristico, sono circa diecimila gli infermieri che mancano. Se ne è parlato questa mattina a Radio Salute, il programma di Corrado Gabriele e Antonio Menna su Radio