Il 118 non è solo un numero per l'intervento imminente per questioni di salute, dietro ha tutta una macchina organizzativa. L'emergenza è l'argomento di approfondimento della rubrica "Radio+Salute"
Grandi risultati in termini di efficacia e tempistica al di sotto dei LEA nazionali, dopo tre anni per la prima volta in assoluto i tempi di intervento del
A barba&Capelli la tradizionale trasmissione radiofonica di Corrado Gabriele e Antonio Menna è intervenuto Fabrizio Pregliasco, virologo, docente universitario e Presidente ANPAS Nazionale. https://www.anpas.org/ Si è parlato oltre che
A Barba&Capelli le interviste del Direttore Generale del Cardarelli Antonio D'Amore e del Responsabile del Coordinamento emergenza servizio 118 Giuseppe Galano. Nei giorni scorsi in una comunicazione del bed
Il Direttore Generale della ASL Na1 è intervenuto a Barba&Capelli e ha fatto il punto sulla situazione delle vaccinazioni, sulle esigenze di nuove assunzioni di personali medico e
“Ci hanno chiamato angeli e eroi, ora ci chiamano evasori. Non è possibile, in questa pandemia il lavoro è aumentato e anche i rischi”. Lo ha dichiarato il
“Non c'è nessuna polemica, noi del 118 abbiamo voluto sollecitare la medicina territoriale a organizzarsi meglio sulla continuità assistenziale. Un supporto come una centrale operativa unica per accogliere
In questi giorni ci sono state molte polemiche riguardo il caso della neonata deceduta dopo l’intervento di un’ambulanza mentre la partoriente ha chiesto due codici rossi, uno per
“Questa malattia si può curare anche a livello domiciliare, quindi medicina generale e guardia medica hanno un ruolo fondamentale”. Lo ha dichiarato Giuseppe Galano, responsabile del 118 a