© Barba e Capelli - L'informazione prima di tutti
HomeSportIl Bologna domina, Napoli salvato da Scuffet

Il Bologna domina, Napoli salvato da Scuffet

Il Bologna domina, Napoli salvato da Scuffet

Finisce 1- 1 al Dall’Ara il posticipo del lunedì; restano rimpianti nei padroni di casa per non aver preso i tre punti che, forse, avrebbero meritato e la delusione ospite per non aver avvicinato la capolista. La Trentunesima giornata di Serie A si chiude col pareggio tra Bologna Napoli che lascia invariate le distanze degli azzurri dall’Inter. Vincenzo Italiano schiera il 4-2-3-1 con Skorupski, Holm, Beukema, Lucumì, Miranda, Freuler, Aebischer, Orsolini, Odgaard, Ndoye e DallingaAntonio Conte, appreso delle assenze dell’ultimo momento, vara il 4-3-3 con Scuffet, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera, Anguissa, Lobotka, McTominay, PolitanoLukaku e Neres. Al 18′ Anguissa approfitta di uno strappo nell’assetto rossoblù e prova una cavalcata clamorosa dal centro del centrocampo, i difensori rimbalzano sul suo corpo e il camerunense arriva fino all’uno contro uno con Skorupski, lo supera ed insacca la palla in rete. Al 24′ Skorupski non ce la fa a proseguire. Al suo posto entra Ravaglia. Al 32′ Rrahmani serve Di Lorenzo, il capitano resiste al contrasto e serve al centro McTominay, il destro dello scozzese è potentissimo e Ravaglia salva con un miracolo. La prima chance del Bologna arriva alla fine del primo tempo, Aebischer raccoglie il velo di Miranda al 48′ ma il suo destro è di pochissimo alto sulla traversa. La ripresa comincia con una squadra alla disperata ricerca del pareggio e il calo totale dell’altra. I bolognesi si riversano all’attacco e al 59′ Scuffet deve intervenire per fermare Lucumì, pericoloso in occasione di un calcio d’angolo, poi la retroguardia azzurra si salva e allontana la palla. Al 61′ Orsolini stoppa e calcia di poco alto sulla traversa. Il Napoli non esce dalla sua metà campo e al 64′ pareggia il Bologna. Odgaard serve forte e basso un pallone per Ndoye che con il tacco fa un grandissimo gol con palla che batte sotto la traversa ed entra in ports. Al 71′ McTominay, per problemi fisici, issa bandiera bianca e Stellini, in panchina al posto dello squalificato Conte, inserisce Gilmour. Al 74′, poi, entra Raspadori a sostituire l’evanescente Neres. Al 77′ c’è un doppio cambio di Italiano: entrano Cambiaghi e Castro al posto di Orsolini e Dallinga. Gli emiliani sono costantemente in avanti e all’87’ entrank Fabbian e Dominguez; escono Odgaard e Ndoye. A un passo dalla fine c’è un calcio d’angolo per i rossoblù, è l’89’ e Holm svetta di testa ma Scuffet vola e para. Sulla respinta Castro fallisce clamorosamente la respinta vincente a un metro dal palo. Ngonge entra al posto di Politano solo al 92′. All’ultimo secondo il Napoli si risveglia con due tiri di Raspadori che, prima tira sulla barriera una punizione poi colpisce Olivera sulla respinta; la palla schizza verso Ravaglia che ribatte male e Rrahmani da pochi passi, col portiere a terra, si divora una chance irripetibile. Cala così il sipario.

IL TABELLINO:

Bologna-Napoli 1-1

Bologna (4-2-3-1): Skorupski (25′ Ravaglia); Holm, Beukema, Lucumì, Miranda; Freuler, Aebischer; Orsolini (32′ st Cambiaghi), Odgaard (42′ st Fabbian), Ndoye (42′ st Dominguez); Dallinga (32′ st Castro). A disp.: Bagnolini, Ravaglia, Erlic, Moro, Casale, El Azzouzi, Pobega, Ferguson, Lykogiannis, De Silvestri, Pedrola. All.: Italiano

Napoli (4-3-3): Scuffet; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay (25′ st Gilmour); Politano (47′ st Ngonge), Lukaku, Neres (29′ st Raspadori). A disp.: Turi, Meret, Buongiorno, Okafor, Billing, Marin, Simeone, Hasa, Mazzocchi. All.: Stellini (Conte squalificato)

Arbitro: Massa

Marcatori: 18′ Anguissa (N), 19′ st Ndoye (B)

Ammoniti: Di Lorenzo (N), Anguissa (N), Aebischer (B)

Articolo a cura di

Francesco Di Somma