Gli ultimi sondaggi illustrano che Fratelli d'Italia sarebbe ancora il primo partito del Paese. A Barba&Capelli Corrado Gabriele e Raffaele Ambrosino intervistano Amedeo Laboccetta. Tra i temi della discussione c'è anche il problema della grande fetta di popolazione che diserta le urne. https://youtu.be/Q6yz6BgryrQ?si=Pna57Z5ilD41qPq7
Si discute ancora del terzo mandato di Vincenzo De Luca in attesa della pronuncia della Consulta. A Barba&Capelli Corrado Gabriele e Raffaele Ambrosino delineano il prossimo scenario politico confrontandosi con Angelo Agrippa, vice caporedattore del Corriere della sera e del Corriere del Mezzogiorno. https://youtu.be/ZsWZiipuJBo?si=ki_n_1nuZ8p76-CC
È allarme evasione fiscale a Napoli. Se ne discute a Barba&Capelli con Corrado Gabriele e Raffaele Ambrosino che dialogano con Gennaro Esposito, presidente del Comitato vivibità cittadina. Il consigliere comunale spiega come solo il 32% dei commercianti paghi regolarmente la
Arrivano nuove proposte di occupazione. A Barba&Capelli Corrado Gabriele e Raffaele Ambrosino aprono la rubrica Tempi MModerni per le offerte di lavoro della settimana. Ci sono posti per farmacisti e logopedisti. https://youtu.be/3eq_hxom5DI?si=A_oZdrSgLjUuvCqJ
Trump dichiara che non darà più nemmeno un solo proiettile all'Ucraina. Nel frattempo sono morte quaranta reclute dell'esercito di Zelens'kyj. A Barba&Capelli Corrado Gabriele e Raffaele Ambrosino intervistano Don Gennaro Matino. Il teologo sottolinea come in realtà il presidente degli
Ancora oggi le libertà individuali restano sconosciute a taluni. In particolar modo è la donna che lotta per autonomia, indipendenza e autorealizzazione. È paradossale che venga dal Medioevo, storicamente, ritenuta epoca buia, un messaggio che è forte insegnamento per la
Alle prime luci dell'alba di domenica scorsa la guerra tra clan si è riaccesa nella zona occidentale di Napoli. Nuovi dettagli giungono circa l'omicidio di camorra di piazzale Tecchio. A Barba&Capelli si tenta di far luce sulle dinamiche della criminalitá
Impazza la guerra di camorra nella zona occidentale di Napoli. A Barba&Capelli si commenta l'omicidio di piazzale Tecchio. Corrado Gabriele interpella Don Gennaro Matino che riflette su quanto l'età dei criminali si abbassi sempre di più.
Decine sono i detti popolari che esprimono in modo pittoresco la mutevolezza climatica del terzo mese dell'anno. Marzo in Italia, in particolar modo in Campania ma più in generale nelle regioni del Mediterraneo, è noto per il suo carattere imprevedibile.
Avrebbe tra poco compiuto trentotto anni in questo mese di marzo il giornalista e attivista napoletano, troppo presto dimenticato dal Governo italiano. Il caso di Mario Paciolla grida ancora giustizia. Laureato in scienze politiche presso l'Università degli Studi di Napoli