© Barba e Capelli - L'informazione prima di tutti
HomeCultura“Dantedì”, il giorno in cui iniziò il viaggio del sommo poeta

“Dantedì”, il giorno in cui iniziò il viaggio del sommo poeta

“Dantedì”, il giorno in cui iniziò il viaggio del sommo poeta

Il 25 marzo è ogni anno una giornata speciale. Si celebra, infatti, il “Dantedì, il giorno più colto, magico ed emblematico della cultura italiana se non mondiale. Approvata il 17 gennaio 2020 su proposta del ministro della cultura Dario Franceschini, in vista della commemorazione per il settecentesimo anniversario della morte del poeta, avvenuta il 14 settembre 1321, tale celebrazione giunge oggi alla sua quinta edizione. La Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri ha data 25 marzo perché essa corrisponde al giorno dell’anno 1300 in cui, secondo la tradizione, Dante si perde nella “selva oscura” iniziando il suo viaggio attraverso i tre regni dell’aldilá. La proposta venne accolta da intellettuali e studiosi, oltre a prestigiose istituzioni culturali come l’Accademia della Crusca, la Società Dantesca Italiana, la Società Dante Alighieri e l’Associazione degli Italianisti nella Società Italiana per lo studio del pensiero medievale. Nelle scuole di ogni ordine e grado abbondano le iniziative per ricordare il padre della lingua. Celebre la canzone per bambini, con relativo video a cartoni animati, realizzato da Massimo Montigiani con la Jumon Studio. Esso fu diffuso nel 2015 dal Piccolo coro dell’Antoniano. La canzone è interpretata da Andrea Amelio e Chiara Casolari con testo di  Arianna Caldarella e musica di Corrado Neri.