© Barba e Capelli - L'informazione prima di tutti
HomeCulturaLa giornata dei calzini spaiati, uniti nella diversità

La giornata dei calzini spaiati, uniti nella diversità

La giornata dei calzini spaiati, uniti nella diversità

Promuovere l’accettazione delle differenze incoraggiando le persone a rispettarsi reciprocamente è lo scopo che si danno coloro che oggi scelgono di aderire ad un’iniziativa che è diventata un appuntamento annuale soprattutto nelle scuole.

La “Giornata dei calzini spaiati” è fissata al 7 febbraio e serve a far comprendere che le differenze di genere, abilità, etnia, religione e orientamento sessuale sono una ricchezza e non un motivo di paura o, tantomeno, di discriminazione. Celebrata ormai in molti posti del mondo, in Italia, l’idea iniziale è dalla maestra Sabrina Flapp, insieme ai bambini della scuola primaria di Terzo d’Aquileia. Essa cresce grazie al supporto di quattro amiche, clown di corsia come lei: Clara Zaghis, Edy Lovisetto, Giulia Zoratto e Silvia Blazina. Negli anni diventa un fenomeno nazionale, prima sui social e poi su tutti i media. Basta scegliere di indossare un calzino diverso dall’altro per lanciare un messaggio potente in maniera semplice e giocosa per abbattere il muro dell’ignoranza e, soprattutto, del pregiudizio e della paura affinché nessuno più si senta fuori luogo in un qualsiasi contesto per un qualsivoglia motivo. In fondo, anche se un calzino a strisce sembrerebbe stonare se accoppiato con uno con le stelle colorate, in realtà produce un’armonia fantastica che, non a caso, è simboleggiata proprio da stelle, quelle che campeggiano, ad esempio, sulla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del motto “uniti nella diversità”.